IPPOLITO
TRADIZIONE E MEMORIA
Ippolito è l’osteria del gruppo di Luca Pezzetta, aperta a gennaio 2025. I piatti ricordano i profumi di casa, in un viaggio tra memoria, territorio e tradizioni. Il nome rende omaggio al santo patrono della città e la posizione dell’osteria è strategica e suggestiva, a via della Torre Clementina, a breve distanza dall’aeroporto “Leonardo Da Vinci”, di fronte alla passerella pedonale e ai pescherecci.


LA CUCINA
MARE, TERRA, STAGIONALITÀ E TERRITORIO
La cucina è guidata da due giovani chef: Marco Fedeli e Andrea Alberghetti. Mare, terra, stagionalità e territorio: il menu di Ippolito cambia spesso, seguendo i ritmi della natura e del mare. La maggior parte delle materie prime arriva dai produttori del vasto territorio del comune di Fiumicino (222 chilometri quadrati), dall’Asta del Pesce e dalle barche, mentre la pasta fresca viene fatta in casa e il pane e i lievitati arrivano dal Micro Forno di Luca Pezzetta. I due chef puntano a esaltare gli ingredienti poveri, come il pesce locale, anche attraverso ricette di recupero, scegliendo materie prime non particolarmente utilizzate per preparare ricette tradizionali. Fedeli e Alberghetti puntano a superare il confine tra mare e terra attraverso un gioco di idee e di preparazioni, con diversi fuori menu.
CANTINA
La carta dei vini è composta da oltre 100 etichette, legate alle zone vinicole più importanti del Belpaese, con un focus anche su altri paesi europei, come Francia, Slovenia, Austria e Germania. Il lavoro è frutto di una ricerca sugli artigiani del vino, accostati a nomi che hanno fatto la storia dell’enologia italiana, con due cantine in esclusiva.


LA BRIGATA
Classe 1991, nato a Ostia e pescatore, in questo settore Marco Fedeli ha iniziato da autodidatta a 19 anni in una piccola trattoria del litorale, ereditando dal papà la passione per la caccia. Per cinque anni ha gestito l’Angoletto-la Boutique del Pesce a Fiumicino. Trentaquattro anni e romano, Andrea Alberghetti, dopo una breve esperienza nella Capitale, è partito per Londra, lavorando in diversi locali, tra cui un ristorante di fine dining e in un hotel 5 stelle lusso. Tornato nella sua città, è approdato, poi, da Retrobottega, rimanendo lì un anno e mezzo e, all’inizio del 2024, è arrivato da Clementina come responsabile della cucina. Nella squadra di Ippolito spicca anche Elisa Bastianelli, supervisore del progetto. La sala, infine, è gestita con professionalità e passione da Emanuele Alessio Di Cuonzo e da Monica Bertoni.
CONTATTI
VIA DELLA TORRE CLEMENTINA, 158/B FIUMICINO
Aperti PRANZO E CENA dal martedì alla domenica